Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda) Provincia di Alessandria (Apre il link in una nuova scheda)

Descrizione

La struttura aderisce alla misura regionale "Buono residenzialità" finanziata dal PR FSE Plus 21-27 Regione Piemonte
Cenni storici
La origine di questa istituzione risale al 1853 grazie ad un cospicuo lascito testamentario dell'insigne benefattore Filiberto Pagliari, Cavaliere dei Santi Maurizio e Lazzaro con la destinazione per la “erezione di un Pio Stabilimento a beneficio dei poveri del luogo di Oviglio …sotto la Misericordia ...”. Secondo la legislazione dell'epoca, l'amministrazione dell'Ente venne affidata alla locale Congregazione di Carità, la quale decise nel 1907 di trasferire la sede dell'ospedale della Misericordia dalla casa di abitazione del fondatore nella attuale sede “ex villa padronale della famiglia Bistolfi “, e di affidarne la direzione alle Suore di Nostra Signora della Neve (direzione che durerà oltre ottanta anni). Un secondo evento fondamentale fu il generoso lascito, da parte dell'avvocato Ettore Gorreta, per una Fondazione a favore dei vecchi inabili del paese nel 1927, e dalla fusione tra l'Istituzione Pagliari e quella Gorreta ne è risultata l'attuale “Casa di Riposo Gorreta – Pagliari” nel 1957.

Aspetti alberghieri
L'ex villa Bistolfi, tuttora immersa in un ampio e lussureggiante parco, ha subito ripetute ristrutturazioni ed ampliamenti nei decenni successivi, e gli ultimi ampliamenti (2003) e ristrutturazione (2013) hanno dato luogo ad una struttura moderna e funzionale, in grado di offrire agli anziani una accoglienza confortevole sia per quanto riguarda le stanze singole o doppie, sia per gli ampi e luminosi spazi comuni affacciati sul verde distensivo del parco e della campagna circostante. La Struttura è dotata di una moderna e spaziosa cucina e si avvale dell'opera di una esperta cuoca che, coadiuvata da personale addetto, provvede alla preparazione quotidiana dei pasti, per le differenti tipologie di Ospiti (in particolare disfagici o non) con la possibilità di eseguire diete speciali, per particolari esigenze cliniche.

Aspetti assistenziali
La recettività è di 60 ospiti; la Struttura è autorizzata e accreditata per assistere Ospiti Anziani Autosufficienti e Non Autosufficienti. Le dimensioni consentono di riservare un trattamento famigliare e personalizzato. L'assistenza è di elevata qualità, in quanto affidata a personale qualificato, cui vengono richiesti, oltre ad una ottima preparazione professionale, doti di umanità ed empatia verso gli ospiti e le loro famiglie. Tale assistenza viene svolta dalle diverse figure professionali: medici, infermiere professionali, Operatrici socio-sanitarie, fisioterapista, psicologa/animatrice che collaborano tra loro e si coordinano altresì con l'opera di preziosi volontari. La loro opera si colloca soprattutto nell'ambito delle attività di intrattenimento ed animazione pomeridiana che si prefigge di stimolare ogni facoltà residua dell'ospite coinvolgendolo in attività varie (cucito, disegno, canto, lettura, recitazione ecc.). Mensilmente vengono organizzati pomeriggi musicali e nella bella stagione piccole escursioni turistico-culturali. Nell'anno sono numerose le occasioni di incontri e festeggiamenti tra gli ospiti e le loro famiglie. Le rette praticate sono decisamente competitive e graduabili sia in relazione alle diverse caratteristiche della sistemazione alberghiera, sia alle diverse esigenze assistenziali, non ultimo in base alle condizioni reddituali dell'ospite. Una particolare attenzione alle situazioni di criticità di nuclei famigliari residenti in Oviglio resta comunque la “Missione Originale “di questa Istituzione, cui l'Amministrazione attuale intende restare fedele.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Can. B. Fracchia, 4
Telefono 0131.776139
Fax 0131.796912
EMail casariposodioviglio@tiscali.it
Orari ORARI VISITA CONSIGLIATI:
da lunedì a domenica h. 9.30 - 11.30 / 15.00 - 18.30
Informazioni C.F. / Partita IVA: 80005490067

Mappa

Indirizzo: Via Canonico Bartolomeo Fracchia, 4, 15026 Oviglio AL, Italia
Coordinate: 44°51'48,1''N 8°29'13,5''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Accesso per disabili

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri